Intuizioni PRO dal mondo dei social media
[#4] Tattiche, strumenti e insight per il tuo social media marketing
Ok, ok, tiro un respiro profondo prima di scrivere questa newsletter perché ho una riflessione da fare, oltre alle intuizioni utili per migliorare il proprio lavoro con i social media.
E parto subito con un MA.
Mi ero ripromesso di scriverti due volte al mese, ma due volte al mese dentro al fantastico mondo dei social media manager, no, davvero, è troppo.
Un mondo con regole assurde, dovrebbero scriverci un romanzo alla I Problemi dei Tre Corpi. Visto la serie? Ecco, a volte hai anche tu la strana sensazione che qualcosa ti sfugga?
Noto gente che vuole lavorare con i social che viene inghiottita da teorie di ogni tipo. Allora, ci hai capito qualcosa, oppure no? Stai dentro le logiche di questo mondo (che dico, universo), o no? Balli o sballi? Vota in sincerità perché questo è il primo imprescindibile valore che dovresti perseguire se vuoi raccontare online chi sei e cosa fai.
Cominciamo ma prima, un consiglio speciale: conserva questa email dove potrai riprenderla, perché sarà ricca di materiali, news, approfondimenti per trasformare la tua passione per il social media marketing in professione.
Ok, via con la sigla!
Avviso importante: Questa non è una newsletter distante, puoi serenamente rispondermi come fosse una normale email, aggiungere un cuore oppure un commento. Scegli ciò che vuoi per farmi sapere le tue ultime novità o se necessiti qualche consiglio!
Keep Beauty Real: Dove vs Intelligenza artificiale
Parola d’ordine: autenticità. Due decenni fa, Dove ha preso posizione sfidando i falsi standard di bellezza. Oggi, mentre stiamo passando a un’era in cui si prevede che il 90% dei contenuti sarà generato dall’intelligenza artificiale entro il 2025, il loro messaggio è ancora valido: mantenere la bellezza reale.
La riflessione: 1 donna su 3 sente la pressione di modificare il proprio aspetto a causa di ciò che vede online, anche quando sa che le immagini sono false o generate dall'intelligenza artificiale. L’ascesa dell’intelligenza artificiale rappresenta una delle maggiori minacce alla vera bellezza negli ultimi 20 anni, il che significa che la rappresentazione è più importante che mai.
La prima segnalazione dunque è per la pagina di Dove e un plauso per l’impegno di sostenere la vera bellezza, impegnandosi a non utilizzare mai l'intelligenza artificiale per creare o distorcere l'immagine delle donne.
Sulla pagina potrai scaricare il Real Beauty Prompt Playbook. Suggerimenti facili da usare su come creare immagini rappresentative della vera bellezza sui programmi di intelligenza artificiale generativa più popolari, insieme a un glossario di termini per rendere i tuoi suggerimenti più inclusivi.
In più ci trovi anche The Real State of Beauty: A Global Report, uno studio approfondito sulla bellezza in tutto il mondo. Sebbene ci siano stati alcuni cambiamenti positivi, lo stato della bellezza nel 2024 non è ancora bello.
Una mappa per fare del bene, ma non solo
Sono iscritto al portale Fornonprofit di Italia Non Profit da diverso tempo, sono un volontario digitale attivo e con Skillando Digital Volunteering ho già partecipato a diverse missioni (individuali e in team). Potrei creare una newsletter dedicata al marketing e al nonprofit, chissà forse lo faccio davvero, per adesso mi limito soltanto a darti questa notizia con alcuni consigli pratici:
Italia Non Profit lancia la mappa del nonprofit in Italia e geolocalizza gli enti, le attività e le cause sociali. La mappa ad oggi ha già localizzato oltre 318mila enti non profit, pari all’87% del totale presente in Italia. In pochi click è possibile sapere di cosa si occupano e cosa si può fare con e per loro. Una sezione è dedicata alla ricerca di aiuto per sé o per chi ne ha bisogno.
Perché un social media manager dovrebbe fare volontariato digitale?
Sviluppo di nuove competenze: Il volontariato offre l'opportunità di acquisire e sviluppare nuove abilità, come la gestione di eventi, la scrittura creativa e la comunicazione efficace, tutte competenze utili nella gestione dei social media.
Networking: Attraverso il volontariato, i social media manager possono ampliare la loro rete professionale, incontrando persone che lavorano in diversi settori e che potrebbero offrire nuove opportunità di collaborazione o carriera.
Comprensione del pubblico: Lavorare con organizzazioni non profit può aiutare a comprendere meglio le diverse sfaccettature del pubblico e migliorare l'empatia e la capacità di coinvolgere vari gruppi di utenti sui social media.
Responsabilità sociale: Dimostrare un impegno verso cause sociali può migliorare l'immagine personale e quella del brand per cui si lavora, rafforzando la fiducia e la lealtà dei consumatori.
Una strategia per la mappa:
Partnership locali: Utilizza la mappa per identificare organizzazioni non profit nelle vicinanze e proporre collaborazioni o campagne congiunte. Questo può aumentare la visibilità reciproca e rafforzare l'immagine sociale del brand.
Se deve finire cosi non beveteci nemmeno
Secondo uno studio condotto per conto di Ichnusa da AstraRicerche, il 67% degli italiani riconduce l’abbandono del vetro ai comportamenti sbagliati dei giovani nella fascia di età tra i 18 ei 34 anni. Tuttavia il 25% degli intervistati ha ammesso di aver abbandonato bottiglie di vetro per strada o nell’ambiente, evidenziando la necessità di un impegno collettivo per affrontare il problema.
Il nostro birrificio scenderà in campo in prima persona in giornate di pulizia organizzate in tutta l’isola nei principali luoghi della socialità, in collaborazione con Legambiente Sardegna: momenti di aggregazione e responsabilità con cui mostreremo quello in cui crediamo attraverso un gesto concreto.
Leggi il comunicato qui: Link alla pagina.
Questa campagna di Ichnusa è comparsa letteralmente ovunque!
Per utilizzare al meglio i social media e comunicare cause sociali, ecco alcune intuizioni per i social media manager e le aziende:
Narrativa Autentica: Crea storie autentiche che rispecchino la realtà della causa che supporti, mettendo in luce sia le sfide che i successi. Le storie umane e relazionabili risuonano di più con il pubblico.
Interazione e Coinvolgimento: Utilizza i social media per incoraggiare l'interazione, come le campagne di hashtag, i sondaggi o le challenge che stimolano la partecipazione attiva dell'utente e spargono la voce.
Partnership Strategiche: Collabora con influencer e altre organizzazioni che condividono i tuoi valori per ampliare la portata e l'impatto dei tuoi messaggi.
Trasparenza e Reporting: Mostra apertamente i progressi e i risultati delle iniziative supportate. La trasparenza genera fiducia e dimostra l'impatto reale della causa.
Dalla campagna di Ichnusa, traiamo anche diverse intuizioni strategiche per il brand:
Integrazione tra prodotto e valore territoriale: Ichnusa non solo vende birra, ma promuove anche l'amore e il rispetto per la Sardegna, collegando strettamente il prodotto all'identità culturale e ambientale del suo luogo d'origine.
Responsabilità sociale come pilastro di brand: Mostrare impegno nella conservazione ambientale aumenta la percezione del brand come responsabile e impegnato socialmente, costruendo fiducia e lealtà tra i consumatori.
Coinvolgimento attivo della comunità: Attraverso iniziative di pulizia e collaborazioni con enti locali come Legambiente, Ichnusa trasforma la sua narrazione in azione concreta, potenziando l'impatto sociale e ambientale del brand.
Che ne pensi di questi link? Fammelo sapere nei commenti!
Una Cosa Che Ho Fatto
Ho riscoperto la passione per il mondo di Fallout, guardando la serie su Amazon Prime. Così dopo quasi 10 anni dalla sua uscita ho acquistato pure il videogioco. So già che non ho il tempo di giocarci, ma ne traggo alcune importanti intuizioni. Se hai una storia:
Rinnova e adatta: Come "Fallout" ha trasformato il suo universo da videogioco a serie TV, le aziende possono rinnovare la propria comunicazione adattando i messaggi ai diversi canali digitali. Questo significa utilizzare strategie specifiche per social media, email e siti web per garantire che il messaggio sia coerente ma ottimizzato per ciascun formato.
Rompi gli schemi: Come “Fallout” ha re-inventato i videogiochi postapocalittici, evita di aderire rigidamente agli stereotipi del tuo settore. Sperimenta con campagne creative che sfidano le aspettative tradizionali, utilizzando umorismo, sorprese o formati interattivi per distinguerti nel mercato e coinvolgere più profondamente il tuo pubblico.
Mantieni l'autenticità: Nonostante il format, “Fallout” è rimasto fedele al suo stile, dalle musiche alle ambientazioni. Assicurati che ogni campagna rifletta l'essenza del tuo brand. L'autenticità genera fiducia e fedeltà nei clienti. È fondamentale comunicare in modo trasparente e onesto, mostrando i valori e la personalità del tuo brand in ogni messaggio.
I migliori tools di marketing della settimana, in una newsletter!
è una newsletter molto diversa da questa, ci troverai tools, tante news……siti web pazzeschi, trend, hack e news dal web. Nel mezzo, libri, video e risorse utili.
Insomma se lavori nel settore o ti interessa scoprire di più, ti consiglio assolutamente di seguirla!
Una riflessione doverosa
“Non è bello che tutti si debba pensare allo stesso modo, è la differenza di opinioni quella che rende possibili le corse dei cavalli.”
MARK TWAIN
Leggo molti post, ogni giorno, di colleghi social media manager. Sia esperti che aspiranti. Devo dirlo: sono tutti tremendamente uguali. Centinaia di contenuti che non raccontano nulla di nuovo: come si leggono le statistiche, come si scrive con la formula AIDA, quali sono i formati delle immagini da pubblicare…
Noia d-e-v-a-s-t-a-n-t-e.
Io onestamente mi dissocio. Infatti pubblico meno in attesa di definire un nuovo piano editoriale, in pausa di riflessione e in cerca di valore da raccontare.
Il fine ultimo della nostra comunicazione è: trovare nuovi clienti.
Io so già con quali clienti voglio lavorare, tu? Scrivili bene in un foglio e appiccicalo vicino al computer.
Solo allora cerca di capire cosa può interessarli oltre la teoria, che si, io devo conoscere bene perché sono un professionista, ma in fondo a loro che importa capire quanto dura una storia, quanto può essere lungo un reel?
E ancora fidati non gliene frega assolutamente nulla di quanti like avranno i post o se la composizione del feed mantiene la cromaticità perfetta.
Queste (ecco che arriva la riflessione doverosa) sono cose da principianti.
Vogliono nuovi clienti, no brillantini.
Ecco dunque le ultime intuizioni PRO di questo mese di maggio. Avere un posizionamento unico è sicuramente rischioso per diversi motivi:
Reazioni Negative: Esprimere un'identità forte e distinta può provocare reazioni negative o polarizzanti da parte del pubblico che non si identifica o non approva.
Incomprensioni: Un messaggio unico e innovativo può essere frainteso, soprattutto se non è comunicato chiaramente o se devia molto dalle aspettative tradizionali.
Sostenibilità del Contenuto: Mantenere una voce unica può richiedere molto impegno creativo e tempo, rendendo difficile sostenerla costantemente.
Eppure, una voce autentica e distintiva può avere un impatto molto più profondo e duraturo. I vantaggi:
Visibilità Rafforzata: Un posizionamento unico facilita la differenziazione nel flusso costante di contenuti sui social, aiutando il brand a emergere e catturare l'attenzione più facilmente.
Targeting Preciso: Avere una voce chiara e distinta permette di attirare e mantenere un pubblico specifico che si riconosce nei valori e nel messaggio del brand, migliorando l'efficacia delle campagne di marketing.
Autorità di Settore: Esprimere opinioni uniche e fornire contenuti originali può stabilire il brand come leader di pensiero nel suo settore, aumentando la credibilità e l'autorità.
Innovazione e Creatività: Un posizionamento unico spesso richiede innovazione e pensiero creativo, che possono ispirare nuove idee e approcci non solo nella gestione dei social media, ma in tutte le attività di marketing.
Per capire il tuo posizionamento unico, devi prima comprendere la tua value proposition.
La value proposition ti aiuta a capire come convincere i clienti, perché dovrebbero scegliere il tuo prodotto rispetto alla concorrenza, evidenziando i benefici e le caratteristiche uniche.
Vuoi approfondire questo argomento con me? Credo sia il momento giusto e vorrei farlo in un webinar diverso dal solito, diviso in tre o quattro video registrati da guardare quando e come vuoi. Comincerò ad inviarteli da fine maggio, ma a due condizioni:
Che ci siano almeno 20 pre-iscrizioni qui (richiesti 30 secondi): No Escape From Reality Webinar
Che tu abbia una voglia matta di giocare con l’intelligenza artificiale.
Per maggiori info:
Bene, per questa edizione è tutto.
Alle prossime intuizioni,
Eugenio
Segui: La mia pagina Facebook
Ma ancora di più segui: Il mio profilo Linkedin
Sapevi che ho pubblicato un libro? Sostienimi acquistandolo qui: Futuro Social Media Manager