Meglio rotolare e basta o rotolare con stile?
[Intuizioni PRO #3] Tattiche, strumenti e insight per social media lovers
Ciao, ecco altre intuizioni per te dal fantastico mondo dei social media manager semplici!
Dopo la pausa di Pasqua si torna carichi di buoni propositi, un po’ come a gennaio dopo le vacanze di Natale, ma cosa è realmente cambiato? Nulla, siamo solo più vicini all’estate, e l’estate è un altro periodo di pausa e riflessione, di promesse per sett…ecc ecc. Insomma sembra di essere ad un punto morto. E dopo tanti anni di onorato servizio nel gruppo Social Media Manager Cercasi, posso ufficialmente dire che no, non sei sola, no, non sei solo. Siamo in tanti, forse troppi, a rotolare.
Ma puoi decidere di rotolare e basta, oppure di farlo con stile.
Prima di cominciare, un consiglio speciale: conserva questa email dove potrai riprenderla, perché sarà ricca di materiali, news, approfondimenti per trasformare la tua passione per il social media marketing in professione.
Ok, via con la sigla!
Avviso importante: Questa non è una newsletter distante, puoi serenamente rispondermi come fosse una normale email, aggiungere un cuore oppure un commento. Scegli ciò che vuoi per farmi sapere le tue ultime novità o se necessiti qualche consiglio!
Tre Link a Cose Interessanti Che Ho Letto
Link Uno
Axa ha pubblicato un report intitolato: 100 Reasons to Love the Future. Puoi scaricarlo e leggerlo (in inglese ma ti assicuro vale assolutamente la pena di almeno aprirlo) qui:
4 citazioni dal report:
"La conoscenza condivisa è l'antidoto migliore contro la crisi di fiducia"
"Il futuro non dovrebbe essere un rischio, ma un'opportunità di speranza e progresso per tutti"
"In un mondo di rischi crescenti, è meglio abbracciare il cambiamento che ritirarsi nell'ansia e nel dubbio"
"L’arte e la tecnologia si uniscono per creare esperienze immersive che arricchiscono la nostra comprensione e apprezzamento del mondo"
Link Due
“All’inizio, quando ci siamo affacciati al mondo dell’e-commerce, la domanda era superiore all’offerta. Era sufficiente raddoppiare il budget dedicato alla spesa pubblicitaria online per avere un ritorno pressoché corrispondente sul fatturato.”
Comincia in questo modo un articolo davvero interessante che apre a diverse prospettive, intitolato “Dietro le quinte di LuisaViaRoma: come trasformare i dati in clienti di valore” e pubblicato su thinkwithgoogle.com (che dovresti visitare almeno una volta al giorno). Leggilo qui:
3 intuizioni per chi lavora nel settore:
Segmentazione avanzata del pubblico: L'importanza di segmentare meticolosamente il pubblico di riferimento per creare campagne pubblicitarie mirate. Ciò include distinguere tra segmenti "freddi" e "caldi" del pubblico per ottimizzare le strategie di acquisizione dei clienti, migliorando la rilevanza e l'efficacia delle campagne.
Valutazione di KPI multipli nelle campagne pubblicitarie: Oltre alle vendite e ai ritorni sugli investimenti, bisogna misurare altri indicatori di performance, come il Click-Through Rate (CTR). Questo aiuta a comprendere meglio il gradimento delle comunicazioni e a valutare la pertinenza delle campagne, fornendo indicazioni vitali per affinare ulteriormente le strategie di marketing.
Valutazione dell'impatto delle micro-conversioni: È importante analizzare le azioni compiute dagli utenti sul sito e-commerce, come l'interazione con le pagine dei prodotti o l'aggiunta di articoli al carrello, per comprendere il loro percorso verso l'acquisto. Queste micro-conversioni devono essere valutate e integrate nelle campagne pubblicitarie, per dirigere gli sforzi verso gli utenti più inclini alla conversione finale, aumentando così l'efficienza delle campagne pubblicitarie.
Sembrano cose ovvie, è vero. Ma fidati non lo sono, soprattutto per alcune aziende che cominciano ad approcciare il digitale, questi concetti possono essere nuovi e non intuitivi. Come professionista dovrai osare, sperimentare e talvolta reinventare le strategie consolidate per adattarsi a un mercato digitale in rapida evoluzione.
Link Tre
10 IDEE DI SETH GODIN PER FAR CRESCERE LA TUA AZIENDA:
L'infografica offre diversi spunti utili per chi lavora anche nel settore digitale. Ecco i takeaways principali che potrebbero essere applicati al social media marketing:
Specializzazione: Concentrati su un pubblico specifico e diventa un esperto in quel campo. Non cercare di essere tutto per tutti.
Resilienza: Il successo richiede tempo e pazienza. Preparati a superare periodi difficili senza perdere la motivazione.
Unicità: Sii originale e distinguiti dalla massa. Crea qualcosa di notevole che possa attirare l'attenzione.
Personal branding: Racconta la tua storia personale e professionale in modo autentico. Le persone si connettono con le storie vere, non con le vendite aggressive.
Impatto: Sviluppa contenuti o servizi che facciano la differenza nella vita delle persone. Non accontentarti di fare il minimo indispensabile.
Semplificazione: Risolvi problemi specifici per il tuo pubblico. Evita di disperdere le tue energie cercando di risolvere troppi problemi contemporaneamente.
Valori: Comprendi cosa è importante per te e per il tuo pubblico target. I valori condivisi possono creare una forte connessione e fedeltà.
Leadership: Sii proattivo e indispensabile nel tuo settore. Non seguire semplicemente il flusso, ma cerca di plasmarlo.
Gestione della paura: Superare la propensione a evitare il rischio e il cambiamento è fondamentale per il successo.
Consistenza: La coerenza e la costanza sono cruciali. Impegnati a lungo termine e mantieni una presenza regolare e professionale.
Che ne pensi di questi link? Fammelo sapere nei commenti!
Una Cosa Che Ho Fatto
Un nuovo viaggio a Giugno, si aggiunge ai tre già pianificati, due già andati, del 2024.
Quest’estate sarò in giro per la Sicilia, la mia regione, per vivere da remote worker con la famiglia. Al momento due tappe, e chissà che non se ne aggiunga una terza, dipende anche da te quindi leggi bene.
Prima tappa: Cefalù, dal 24 al 30 giugno.
Seconda tappa: Sciacca, dal 22 al 31 luglio.
Terza tappa: ??? agosto.
Prossimi passi?
Rispettare il mio proposito di viaggiare oltre il piacere.
Viaggiare perché ne sento il bisogno.
Così come sento il bisogno di lavorare per viaggiare.
Connettere ciò che amo con chi amo.
E sentirmi bene.
Quindi, in altre parole, cercare delle opportunità per trasformare questi giorni a in una buona occasione per creare valore.
📡 Cerco aziende che vogliano scoprire il potenziale dell'intelligenza artificiale.
📡 Associazioni non profit che necessitano di formazione e consulenza nel digital marketing.
📡 Professionisti come me che vogliano ampliare la propria rete e fare networking creando un evento per valorizzare la nostra professione.
👉 Se sei della zona e desideri organizzare qualcosa, scrivimi rispondendo semplicemente a questa email.
Un Profilo, Pagina o Newsletter Che Ho Cominciato a Seguire
Questo dispositivo prima o poi sarà mio, nel frattempo i suoi creatori hanno lanciato online un blog. Da amante della tecnologia, dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale non potevo non seguire su Linkedin il profilo di Rabbit Inc. Se non sai di cosa sto parlando, è tempo di rimediare.
Un Consiglio su un Libro o un Prodotto o Corso di Settore
Questo è un link ad un corso gratuito su una piattaforma che sono sicuro conoscerai molto bene, una risorsa che approfondisce cos’è il Design Thinking, disciplina in cui mi sono specializzato ormai tre anni fa e che continuo a studiare per migliorare il mio approccio ai problemi. Nella sezione Learn di Canva tra l’altro troverai decine e decine di contenuti simili, di corsi, approfondimenti. Vale assolutamente la pena salvare il link tra i preferiti!
Ecco tre buoni motivi per cui il design thinking può essere utile per ogni social media lover:
Soluzioni centrate sull'utente: come professionisti dobbiamo spesso creare contenuti che risuonino con un pubblico ampio e diversificato. Il design thinking si concentra sulla comprensione e sull'empatia verso gli utenti, permettendo ai creatori di realizzare contenuti che soddisfano genuinamente le esigenze e le preferenze del loro pubblico. Osservando e interagendo con il loro pubblico, possiamo ottenere informazioni su quali contenuti saranno più efficaci e coinvolgenti.
Creazione di contenuti innovativi: Il processo iterativo del design thinking, in particolare durante le fasi di ideazione e prototipazione, incoraggia la generazione di idee creative e innovative. Noi social media manager possiamo utilizzare queste fasi per brainstorming su nuovi formati, stili o strategie di coinvolgimento, portando a contenuti unici e originali che spiccano in un panorama di social media affollato.
Adattabilità e miglioramento continuo: La natura iterativa del design thinking, con i suoi costanti cicli di test e feedback, permette di adattare rapidamente i nostri contenuti e strategie in base alle risposte in tempo reale del pubblico. Questa capacità di adattamento è fondamentale nel mondo frenetico dei social media, dove le tendenze e le preferenze degli utenti possono cambiare rapidamente. Continuando a perfezionare il nostro approccio, possiamo mantenere la rilevanza e l'engagement con il nostro pubblico.
Bene, per questa edizione è tutto.
Alle prossime intuizioni,
Eugenio
Segui: La mia pagina Facebook
Ma ancora di più segui: Il mio profilo Linkedin
Sapevi che ho pubblicato un libro? Sostienimi acquistandolo qui: Futuro Social Media Manager